lunedì 28 luglio 2008

Wifi Civitanova secondo test, le impressioni


Continuano i test di Civitanova Blog al Wifi di Civitanova Marche. Restavano da fugare alcuni dubbi, come ad esempio come funzionassero i ticket a tempo. Sabato ho potuto capirci qualcosa di più.

La cosa più importante è che dopo aver terminato un'ora di navigazione è necessario richiedere un nuovo ticket, sempre della durata di un'ora, ricevendo quindi un nuovo username e una nuova password. Da notare che dopo la lamentela riguardo l'attivazione automatica di 30 minuti di traffico voip, ora questa è diventata un'opzione, anche se già selezionata, che si trova nella pagina di registrazione.

Interessante notare che per chi ha già effettuato la registrazione non è necessario reinserire tutti i dati ma solamente l'indirizzo email e la password utilizzati la prima volta oltre ovviamente al numero di cellulare per poter ricevere i parametri, questa parte che potrebbe rivelarsi noiosa è secondo me molto interessante perchè molte persone hanno più di un numero di cellulare, uno per il lavoro e uno per il tempo libero ad esempio, e comunque permette di non preoccuparsi di dover avere sempre con sè quel numero.

Questa volta per navigare ho utilizzato l'iPhone 3G, l'interfaccia di login non è ottimizzata per questo dispositivo, forse ci si arriverà, ma non ci sono stati problemi particolari per l'accesso, basta un po' di zoom e tutto funziona perfettamente.

La connessione è iniziata lungo Corso Umberto I, poi ho camminato in direzione sud verso la piazza anche per provare il comportamento in roaming, tutto bene anche arrivato davanti all'ex Ciriaco, piccoli problemi invece verso l'incrocio con Corso Dalmazia, rallentamento della connessione, non so se dovuto a problemi di traffico, del sito visitato o al passaggio da un Access point all'altro, poi verso la gelateria il Pinguino tutto ha ripreso a funzionare perfettamente.

Per il momento non ho testato il download, speravo qualcuno ne parlasse nei commenti :-), nè sono riuscito a finire l'ora di navigazione, anche se credo sia sufficiente richiedere un nuovo ticket per ripartire con la navigazione una volta esaurito il primo.

In generale per la consultazione della posta elettronica, Google, feed RSS la connessione si è rivelata decisamente buona, il discorso della navigazione a tempo sembra un po' limitante, anche perchè una volta registrati si poteva , a mio avviso, creare una fair use policy strizzando l'occhio ai modelli di altri paesi, prevedendo limitazioni o ban per chi non rispettava tali limiti che potrebbero essere temporali e/o di banda; per ora possiamo considerarlo un primo passo, importante ma non definitivo verso l'alfabetizzazione digitale della nostra città.

Mi aspetto in futuro qualche bella iniziativa geek, magari in piazza, che possa riunire smanettoni e non e possa dar vita a qualche bella esperienza che sfrutti al massimo questa connessione wifi.

Aspetto le vostre prove e le vostre impressioni nei commenti.

lunedì 21 luglio 2008

Provato il wifi in centro


Giovedì scorso è stato finalmente attivato il wifi in centro, esattamente nella zona di piazza XX Settembre, giardini compresi, corso Umberto I e prossimamente anche in corso Vittorio Emanuele, così ne ho approfittato per provare un po' il servizio con il mio Asus EEE Pc.

Mi sono appostato vicino alla chiesa di San Pietro dove addirittura vengono visti due punti di accesso e il segnale è piuttosto forte, la procedura è abbastanza semplice basta

  • collegarsi alla rete aperta con SSID Terastudio Wi-Fi
  • aprire il browser, comparirà una pagina dove effettuare il login con in basso un link per registrarsi, cliccateci
  • bisogna fornire alcune informazioni personali come nome, email, residenza, scegliere uno username e una password e successivamente il numero di cellulare, indispensabile per ricevere i dati per la navigazione
  • inviati i dati, una volta chiusa la pagina, si ritorna alla finestra per il login, inserendo i dati ricevuti sul telefonino si può iniziare a navigare
In teoria tutto semplice, io avendolo provato il primo giorno forse non sono stato fortunatissimo e per questo l'sms mi è arrivato un paio d'ore dopo la registrazione, pazienza è una operazione che va fatta una volta sola.
Non ho apprezzato moltissimo il fatto che via email mi sono arrivati i dati di un account voip ricaricabile con un'ora di chiamate, avrei preferito ricevere un'email pubblicitaria che mi proponeva la registrazione di un account voip, aggiungo che nè nel sito del comune nè sui giornali si è parlato di questo voip e quindi mi aspetto reazioni contrastanti da chi si registrerà.

L'altra sorpresa è che una vola autenticati si apre una finestra con un conto alla rovescia di un'ora, al termine del quale credo che il computer si disconnetta, a quel punto la documentazione non è di grande aiuto, anche perchè leggendo qui non capisco se per nuova registrazione si intende nuovo login o proprio la creazione di un nuovo account.

Appena ho la possibilità arrivo a fine timer così vedo come viene gestita la situazione, in alternativa aspetto i vostri commenti.

Questa è la pagina del sito del comune con i riferimenti.

mercoledì 16 luglio 2008

ACCORDO FRA TECNOLOGIA E SPORTIVITA’

E’ arrivata la nuova Accord: la più tecnologica e sportiva di sempre

GROTTAMMARE – Una delle auto Honda, che ha fatto conoscere e apprezzare il prodotto giapponese in Italia, si rinnova con una linea avvenieristica e sportiva. L’auto in questione è l’Accord, disponibile con motori benzina (2000 da 156 cv e 2400 da 201 cv) e motori diesel (2200 I-DITEC da 150 cv), negli allestimenti Elegance, Executive, Exclusive, nelle varianti di carrozzeria Berlina e Tourer (Station Wagon). Ciò che subito salta all’occhio girando attorno alla nuova Accord è sicuramente la linea, non più anonima come la precedente serie. La nuova generazione presenta linee all’avanguardia e un design elegante e sportivo, quasi avveniristico. Molto particolare il nuovo frontale con i fari allungati e stretti che fungono da cornice alla sportiva mascherina cromata, mentre slanciata e molto grintosa è la coda, anche qui con i fari posteriori stretti e allungati. Se già nelle linee la nuova Accord è di rottura con il passato, anche dentro vi sono importanti e succulentissime novità. L’interno è molto spazioso e comodo, con materiali di pregio usati per la componentistica di sellerie e plancia. Analizzando la plancia si nota un trionfo di tecnologia e modernità dove la fanno da padrone il navigatore satellitare, il sistema audio di intrattenimento, il clima automatico e lo sportivo quadro strumenti semidigitalizzato, che assicura facilità di lettura in ogni condizione di luminosità. E ora il test drive: la Accord guidata (Berlina) è stata la 2200 I-DITEC 150 cv Exclusive Advance da 38781 €. Questa nuova serie della berlina giapponese era da molti attesa per risollevare il modello e ricollocarlo ai vertici della sua categoria. E in questo gli ingegneri nipponici non si sono smentiti, progettando un prodotto molto interessante e con dotazioni tecnologiche all’avanguardia. Sto parlando infatti del pacchetto Advance che include fra l’altro un sistema anticolpo di sonno e una telemetria istantanea con l’auto che accelera e frena da sola in base al traffico e alla velocità impostata. Per il resto la vettura ha una impronta molto più sportiva rispetto alla precedente generazione ma non manca di eleganza, sia nel corpo vettura che negli interni. Il comportamento stradale dell’Accord rispecchia in pieno il dualismo fra sportività ed eleganza: infatti è un auto confortevole, con dotazioni da ammiraglia, ma che è potente e brillante come una sportiva di categoria grazie al nuovo 2200 da 150 cv, evoluzione del famoso 2200 da 140 cv che qualche anno fa fu eletto motore dell’anno. Infine il listino prezzi con i distinguo fra Berlina e Tourer. Per la berlina: si va da 26200 € della 2000 Elegance ai 36100 € della 2400 Exclusive Automatica (Benzina); si va da 27900 € della 2200 I-DITEC 150 cv Elegance ai 34200 € della 2200 I-DITEC 150 cv Exclusive (Diesel). Per la Tourer: si va da 27500 € della 2000 Elegance ai 37900 € della 2400 Exclusive Automatica (Benzina); si va da 29200 € della 2200 I-DITEC 150 cv Elegance ai 36000 € della 2200 I-DITEC 150 cv Exclusive (Diesel).


Bruno Allevi

giovedì 5 giugno 2008

Wifi in centro, a breve gratis per tutti!

Finalmente un passo in avanti per la diffusione di Internet nella nostra Città, è stato infatti annunciato un progetto che a breve renderà disponibile l'accesso ad Internet in modalità Wifi nelle zone del centro ed in particolare in piazza XX Settembre, Viale Vittorio Veneto e Corso Umberto I.

Pochi i dettagli sulle modalità di erogazione, si sa solamente che in ottemperanza alla legge contro il terrorismo sarà necessario registrarsi, sembra semplicemente via sms, per poter usufruire del servizio.

Le notizie sembrano piuttosto fondate e quindi mi sento di applaudire a questa bella iniziativa che potrebbe ben presto portarne con sè altre interessanti, aspettiamo e vedremo.

mercoledì 14 maggio 2008

L'estate sta arrivando e il WIFI pure


Qualche giorno fa il Corriere Adriatico riportava una notizia piuttosto interessante per tutti gli appassionati di Internet che non vogliono rinunciare nemmeno un attimo alla connessione al Web. Manager, navigatori solitari, smanettoni, sono sempre di più quelli che scelgono la meta delle proprie vacanze o semplicemente lo stabilimento dove andare in base alla presenza o meno di alcuni confort, tra i quali spicca sicuramente la connessione wifi.

La notizia è che gli esercenti balneari di Civitanova hanno in programma di fornire la connessione wifi ai proprio clienti, quindi Internet sotto l'ombrellone anche se l'articolo è piuttosto coinciso, non si parla infatti nè di costi nè di modalità, dubito fortemente che sia gratuito, ci sono troppi vincoli legali e problemi di organizzazione per arrivare a tanto, molto probabilmente la navigazione sarà compresa nel costo dell'ombrellone o potrà essere acquistata come servizio accessorio.
Se non sbaglio la versione cartacea accennava anche al fatto che due stabilimenti, Golden Beach sul lungomare Nord e Marebello sul lungomare Sud, hanno già predisposto il tutto, e siccome va verificato vi invito a farci sapere nei commenti se è vero, che modalità di erogazione utilizzano e magari se conoscete altri stabilimenti che offrono la navigazione senza fili.

Progetto: Peschiamo il futuro!



Via: Comune.Civitanova.mc.it
Uno dei tanti "piccoli" problemi dell'italia è il ricambio generazionale, le colpe, in certi casi, sono distribuite al 50 percento tra genitori (non mollano) ed i figli (poca voglia di prendersi la responsabilità, tanto c'è babbo...).
L'iniziativa intrapresa dall'Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Civitanova con il progetto pilota "peschiamo il futuro" ha come obbiettivo quello di avvicinare i giovani al mondo della pesca marchigiana e fornire loro un’opportunità di lavoro nel settore ittico, parte centrale dell’economia della nostra Regione. "Si tratta - hanno spiegato in conferenza stampa l'assessore Fabrizio Ciarapica, Francesco Micucci e Giuseppe Micucci per conto delle cooperative della pesca - di una iniziativa sperimentale ed innovativa volta a favorire il ricambio generazionale, sensibilizzando, formando/informando i giovani alle professioni legate al mondo della pesca, anche attraverso esperienza diretta sulle imbarcazioni".
Verranno organizzati quattro corsi di formazione presso le marinerie di Civitanova Marche, Ancona, Fano e San Benedetto del Tronto al termine dei quali i giovani partecipanti avranno l’opportunità di effettuare tirocini pratici.
Si tratta di un bellissima iniziativa, volta a sensibilizzare i giovani verso il mondo ittico ed in un momento di regressione economica, la pesca potrebbe essere una vera opportunità per un giovane imprenditore.
Info:
Casa del Pescatore società cooperativa Via Pier Capponi n. 28 Civitanova Marche: tel. 0733 774143, fax 0733 814718
Centro Servizi alle cooperative C.S.C. Via dell’industria n. 18 Ancona: tel. 071 2803708, fax 071 2803182.

martedì 13 maggio 2008

Civitanova Marche: Bandiera blu 2008

Via: Comune.Civitanova.mc.it
Mercoledì 7 maggio, a Roma, c’è stata la proclamazione delle città che si sono aggiudicate le "bandiera blu" e per la quinta volta consecutiva Civitanova Marche si aggiudica il vessillo. La citta infatti e dal 2004 che consegue questo riconoscimento da parte della Fee (Foundation for Environmental Education) la bandiera che premia mare, ambiente e servizi.
Nota importante da ricordare che tra le 104 località che hanno ricevuto il riconoscimento, ben 15 sono marchigiane. Questo ha consentito alla regione di piazzarsi al primo posto insieme alla Toscana per numero di Comuni 'in blu'
Cosa si fà ? Io vado al mare a Civitanova...